Il ruolo dei nastri in TPE nell'impermeabilizzazione degli edifici
Innanzitutto, vorrei chiarire cos'è il "nastro TPE":
◉ TPE: Il nome completo è elastomero termoplastico . È un materiale polimerico che combina l'elasticità della gomma (morbidezza, allungamento, elevata resilienza) e la termoplasticità della plastica (fusione a caldo, stampaggio a freddo e lavorazioni ripetute).
◉ Nastro: qui si intende il nastro sigillante impermeabile o il materiale autoadesivo in rotoli.
Pertanto, nel campo dell'impermeabilizzazione edilizia, il termine "nastro TPE" si riferisce specificamente a una membrana impermeabilizzante ad alte prestazioni realizzata in materiale TPE, solitamente rivestita da un film isolante su un lato e da uno strato adesivo autoadesivo sensibile alla pressione sull'altro. Si presenta solitamente sotto forma di rotolo, con una larghezza che va da pochi centimetri a un metro, e viene utilizzato per l'impermeabilizzazione di aree specifiche.
![Il ruolo del nastro TPE nell'impermeabilizzazione degli edifici 1]()
La funzione principale dei nastri TPE
La funzione principale del nastro in TPE è quella di creare uno strato impermeabile continuo, senza giunzioni, altamente elastico e durevole, per gestire nodi e componenti complessi e soggetti a perdite negli edifici. Il suo design mira a risolvere il problema dei materiali impermeabili tradizionali (come rotoli di asfalto e rivestimenti) che risultano difficili da applicare e soggetti a guasti in queste aree critiche.
Funzioni specifiche e scenari applicativi
La banda TPE viene utilizzata principalmente nei seguenti scenari e il suo ruolo si riflette in:
1. Sigillatura e impermeabilizzazione dei giunti nei componenti prefabbricati
◉ Funzione: negli edifici prefabbricati, sono presenti numerosi giunti orizzontali e verticali tra componenti come pannelli prefabbricati per pareti, scale prefabbricate e pannelli compositi. Queste giunzioni rappresentano l'anello più debole nella deformazione strutturale e nell'impermeabilizzazione.
◉ Come funziona il nastro TPE: attaccare il nastro TPE al giunto e sfruttare la sua elevatissima elasticità (allungamento superiore al 400%) per adattarsi allo spostamento e alla deformazione causati da variazioni di temperatura, carichi, assestamenti, ecc. tra i componenti, mantenendo sempre l'integrità della tenuta e prevenendo l'infiltrazione di umidità.
![Il ruolo del nastro TPE nell'impermeabilizzazione degli edifici 4]()
2. Chiusura impermeabile per parti penetranti e nodi complessi
◉ Funzione: Risolve il problema della tenuta stagna degli strati impermeabili penetranti in condutture, tubi di linea, tubi di scarico, supporti di strutture in acciaio e altre aree.
◉ Come funziona il nastro TPE:
--Flessibilità: può essere facilmente avvolto attorno alla base di parti penetranti cilindriche o di forma irregolare.
-- Autoadesività: crea un forte legame con lo strato di base (cemento, metallo, PVC, ecc.) e con la superficie del pezzo penetrante stesso, ottenendo un'impermeabilizzazione "simile alla pelle".
-- Plasticità: può essere modellato tramite riscaldamento o manualmente per adattarsi perfettamente a forme complesse, formando una tenuta complessiva senza soluzione di continuità.
![Il ruolo del nastro TPE nell'impermeabilizzazione degli edifici 5]()
3. Come strato di rinforzo e trattamento di dettaglio per sistemi impermeabili
◉ Funzione: Nella costruzione di grandi membrane impermeabilizzanti (come TPO, PVC), viene utilizzato per rafforzare la concentrazione di sollecitazioni e le aree vulnerabili come angoli interni ed esterni, grondaie e cornicioni.
◉ Come funziona il nastro TPE: incollare uno strato di nastro TPE per giunti di dilatazione come strato aggiuntivo su queste aree critiche per disperdere lo stress, fornire ulteriore protezione ed elasticità e migliorare notevolmente l'affidabilità dell'intero sistema di impermeabilizzazione.
![Il ruolo del nastro TPE nell'impermeabilizzazione degli edifici 6]()
4. Manutenzione e riparazione rapida
◉ Funzione: il nastro TPE è un materiale di riparazione rapido ed efficace per danni locali, crepe nei giunti sovrapposti o piccole crepe negli strati impermeabili esistenti.
◉ Come funziona il nastro TPE: dopo aver pulito il substrato, può essere incollato direttamente sulla zona danneggiata, rendendo la costruzione semplice e veloce, senza bisogno di grandi attrezzature e operazioni a umido.
![Il ruolo del nastro TPE nell'impermeabilizzazione degli edifici 7]()
I principali vantaggi dei nastri TPE (perché hanno questi effetti)
◉ Elasticità e adattabilità alla deformazione estremamente elevate: in grado di resistere a notevoli dilatazioni, vibrazioni e spostamenti senza screpolature, il che rappresenta il suo principale vantaggio.
◉ Eccellente durata e resistenza agli agenti atmosferici: resistenza ai raggi UV, resistenza alle alte e basse temperature (prestazioni stabili da -40 ℃ a 80 ℃), resistenza all'ozono, resistenza alla corrosione chimica, lunga durata.
◉ Impermeabile al 100%: il materiale stesso è denso e forma una barriera completamente impermeabile.
◉ Elevata capacità di adesione: lo strato autoadesivo può aderire saldamente a vari substrati, formando una tenuta totale ed eliminando il fenomeno delle "perdite d'acqua".
◉ Ecologico e atossico: privo di sostanze nocive come plastificanti e asfalto, soddisfa i requisiti dell'edilizia verde.
◉ Costruzione pratica: costruzione a freddo, non c'è bisogno di fiamme libere, basta pulire lo strato di base, staccare la pellicola isolante e incollarla, sicura ed efficiente.
![Il ruolo del nastro TPE nell'impermeabilizzazione degli edifici 8]()
riepilogo
Nell'impermeabilizzazione degli edifici, i nastri in TPE rappresentano un materiale sigillante flessibile ad alte prestazioni, specificamente progettato per risolvere i tradizionali problemi di impermeabilizzazione come giunti strutturali, nodi penetranti e dettagli complessi. Grazie alla sua eccellente elasticità, adesione e durata, forniscono una barriera impermeabile affidabile e duratura per queste aree critiche, rendendolo un materiale impermeabile indispensabile e importante negli edifici moderni, in particolare negli edifici prefabbricati e nei sistemi di copertura in metallo.
La nostra azienda non produce solo nastri di dilatazione in TPE, ma anche nastri in schiuma acrilica, nastri antiscivolo, nastri riflettenti, nastri fosforescenti, nastri per la segnaletica stradale, nastri in alluminio, ecc. Non vediamo l'ora di collaborare con voi.